Il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare svolge una serie di importanti attività di ricerca. I docenti afferenti appartengono a diversi settori scientifici disciplinari attinenti alla medicina molecolare e cellulare, alla diagnostica, alla medicina clinica e alla chirurgia e questa attività di ricerca integrata e multidisciplinare ha permesso ai docenti, in qualità di responsabili, di ottenere in questi anni accademici numerosi finanziamenti. Negli ultimi anni i docenti afferenti al Dipartimento hanno ottenuto, in qualità di responsabili, numerosi finanziamenti per progetti di ricerca che hanno avuto l’approvazione e il sostegno di vari istituzioni ed enti pubblici e privati a dimostrazione dell’ampiezza e versatilità delle competenze scientifiche. Le istituzioni nazionali ed estere che hanno approvato, sulla base di criteri selettivi e comparativi, il finanziamento dei progetti di ricerca presentati dal Dipartimento sono:
Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (MIUR)
EFSD (European Foundation for the Study of Diabetes)
Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
Comunità Europea
Ministero della Salute
Ministero della Difesa
Fondazione Cenci-Bolognetti
Telethon
- PROGETTI PNRR
- Titolo del progetto: TArgeting drug resistant melanoma with miCroRNAs delivered by Lipid NanoparTICles (TACTIC)
Responsabile scientifico: Rita MANCINI
- PROGETTI PRIN
Il MIUR emana annualmente il bando per il finanziamento dei “Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale” (PRIN) destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, allo scopo di favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la partecipazione alle iniziative relative ai Programmi Quadro dell’Unione Europea.
A tale scopo, il programma PRIN finanzia progetti triennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori e/o le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni.
A seconda della natura del progetto, il gruppo di ricerca può essere costituito da una sola unità operativa o da un’organica collaborazione fra più unità operative distribuite su più atenei o enti.Progetti PRIN 2022 Finanziati dall'Unione Europea NextGenerationEU
Progetto PRIN 2022 PNRR - Finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU
- PROGETTI AIRC
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro è un ente privato senza fini di lucro creato nel 1965 su iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei Tumori di Milano. Fin dalla sua nascita, AIRC promuove la raccolta fondi e il finanziamento di progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici; la formazione dei giovani ricercatori attraverso programmi speciali e bandi ad hoc; la sensibilizzazione e l'informazione sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
Progetto IG 2020 ID 24451
Titolo Cancer stem cells and lipid metabolism: understanding the role of SCD1 as therapeutic target and predictive biomarker
Principal Investigator Prof.ssa Rita MANCINI
Budget complessivo: € 456.000,00
Data di inizio: 02/01/2021
Durata: 5 anni
- PROGETTI STRATEGICI 2019 - REGIONE LAZIO
PROGETTO LIFE SCIENCE EXCELLENCE HUB (LSEH) - prot. A0320-2019-28196
LSEH si configura come un polo di eccellenza regionale per le Scienze della Vita teso ad aggregare, promuovere e valorizzare un insieme di 16 progetti di ricerca e sviluppo frutto della effettiva collaborazione tra imprese del Lazio, Università ed enti di ricerca. Pertanto, l'obiettivo principale di LSEH è essere un attore attivo del processo di trasferimento di conoscenze e tecnologia finalizzato a rendere l'ecosistema regionale, in un settore chiave quale le Scienze della Vita, competitivo e portatore di innovazione su scala nazionale ed europea.
Partner di progetto:
Sapienza Università di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Campus Bio-Medico di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Istituto Italiano Di Tecnologia.
Budget complessivo: € 320.580,01
Finanziamento regionale: € 320.580,01Il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare è coinvolto nella realizzazione del progetto Silent Atrial Fibrillation ECG Monitor with Artificial inTElligence - SAFE-MATE-ECG che fa parte dei 16 progetti coordinati dalla Sapienza in collaborazione con la Regione Lazio presentati nell'ambito del bando "Progetti Strategici 2019 - Area di Specializzazione Scienze della Vita" a valere sui fondi POR FESR LAZIO 2014-2020 (approvati con determina regionale n° G06734 del 10/06/2020)
Vai alla scheda del progetto
- PROGETTO DOMINO - LAZIO INNOVA
Il Dipartimento, mandatario di un’aggregazione con l’IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri), è coordinatore del progetto denominato DOMINO (DecOnvoluzione del Microambiente tumorale polmonare metastatico ed Identificazione di nuovi bersagli per l’immuNOterapia) uno dei vincitori dell'avviso pubblico "Gruppi di Ricerca 2020" emanato dalla Regione Lazio
Vai alla pagina di approfondimento
- PROGETTO 4IMMUNOGENOMICS - REGIONE LAZIO
CARCINOMA DEL POLMONE: UNA NUOVA IMMUNOTERAPIA COMBINATA
Il Progetto 4Immunogenomics, cofinanziato dalla Regione Lazio, è svolto in regime di effettiva collaborazione tra Neomatrix, Università Sapienza S. Andrea e IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena.
Il prof. Andrea VECCHIONE è il coordinatore scientifico (Principal Investigator).
Vai alla pagina di approfondimento
- PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DALL'ATENEO
Elenco progetti finanziati dall'Ateneo
Elenco progetti 2022
Elenco progetti 2021
Elenco progetti 2020
