
Cari colleghi,
desideriamo presentarvi una nuova iniziativa formativa dell'Università Sapienza di Roma in ambito oncologico.
Il Master di secondo livello ONCOLOGIA INTEGRATA ha l’obiettivo di consentire ai discenti di affrontare bisogni assistenziali spesso non riconosciuti e, quindi, non risolti, attraverso l’identificazione di strategie di supporto, anche non convenzionali, volte ad integrare i percorsi assistenziali convenzionali, pur non volendo, stante la estrema varietà delle opportunità percorribili, renderli “esperti” operatori nelle diverse aree di integrazione.
Il Master in Oncologia Integrata si propone, per il raggiungimento degli obiettivi formativi, di identificare chiaramente quali attività siano sostenute da evidenze scientifiche certe, basate sulla evidenza, quali quelle sostenute esclusivamente da intuito individuale o esperienza personale (essendo prive di un supporto derivante da studi clinici di qualità) e quali quelle da considerare sconsigliabili o addirittura prive di qualsiasi sostegno scientifico o negative per la cura dei pazienti.
L’intento è quello di istruire i medici, non solo oncologi, per renderli capaci di ottimizzare i vari interventi della medicina complementare e delle terapie integrate per il maggior benessere del paziente oncologico, identificando il più corretto percorso terapeutico di supporto prima, durante e dopo il trattamento, interagendo e collaborando con i colleghi delle diverse specialità cliniche coinvolte nella cura del paziente oncologico.
Il Master intende fornire le conoscenze per le possibili integrazioni con la medicina complementare. aggiornamento sulle nuove evidenze scientifiche insieme ad una revisione dei parametri di valutazione della risposta clinica e management delle nuove tossicità, basando le proprie scelte sui principi fondamentali dell’oncologia clinica e della biologia del tumore.
Abbiamo pensato alla formazione di una nuova tipologia di medico oncologo, più preparato ad interpretare gli aspetti immunologici, biologici e psicologici oltreché clinici del paziente oncologico oggi. Fondamentale dunque fare chiarezza e porre dei confini chiari tra ciò che ha, o è in fase di convalida sperimentale, un avallo scientifico e ciò che non lo ha, questo anche tenendo presenti i principi etici, morali e di legge che caratterizzano la professione medica
Il Master si articola in 22 moduli per un totale di circa 460 ore di docenza a cui si integra una parte pratica. Il Master prevede all’interno del programma Didattico Esperienze Pratiche Guidate di livello qualificato e qualificante, intese come tirocinio curriculare del corso. I moduli si articoleranno in sedute di 2 volte al mese da febbraio 2020, dal giovedì al sabato, fino a gennaio 2021, con la sospensione nel mese di agosto.
Ciascun modulo avrà un regista che si occuperà dell'organizzazione scientifica specifica del modulo stesso e penserà ad armonizzare le varie lezioni e a stimolare la partecipazione dei discenti, la discussione con i docenti e formulare in modo interattivo I take home messages.
Ci auguriamo che vogliate partecipare
Grazie, a presto
Federica Mazzuca (direttore master)