Con il termine public engagement si indicano tutte quelle attività che i docenti e i ricercatori universitari svolgono per entrare in dialogo con la società civile al di fuori dell’ambiente accademico.
Non si tratta di didattica (insegnamento agli studenti) né di ricerca scientifica in senso stretto, ma di iniziative che hanno un valore culturale, sociale, educativo o di salute pubblica, rivolte a un pubblico non specialista.
È una delle componenti fondamentali della “Terza Missione” dell’università, ossia la funzione di apertura e restituzione verso la collettività dei saperi e delle competenze sviluppati dentro l’accademia.
Public engagement in ambito medico
Per i docenti dell’area medica, il public engagement ha una ricaduta particolarmente significativa, poiché riguarda direttamente il benessere e la salute della comunità.
Alcuni esempi concreti:
- Attività di prevenzione e sensibilizzazione: organizzazione di giornate di screening gratuito, campagne informative su corretti stili di vita, vaccinazioni, salute mentale, uso appropriato dei farmaci.
- Divulgazione scientifica: conferenze, pubblicazioni divulgative, articoli su media non accademici, incontri nelle scuole o nelle biblioteche per spiegare in modo accessibile i progressi della ricerca biomedica.
- Coinvolgimento della cittadinanza: eventi pubblici, festival della scienza o della salute, progetti di partecipazione attiva (es. coinvolgere pazienti e famiglie nelle scelte di ricerca clinica).
- Collaborazioni con istituzioni e associazioni: attività con enti locali, organizzazioni non profit, scuole o ospedali per diffondere conoscenze e buone pratiche sanitarie.
Perché è importante
- Restituisce valore alla società: l’università non è un’istituzione chiusa, ma mette a disposizione della collettività i propri saperi.
- Aumenta la consapevolezza sanitaria: cittadini meglio informati compiono scelte più consapevoli sulla propria salute.
- Rafforza la fiducia nella scienza: un dialogo diretto riduce la distanza tra mondo accademico e cittadini, contrastando disinformazione e fake news.
- Arricchisce la ricerca stessa: ascoltare i bisogni e le domande della comunità orienta nuove direzioni di studio e rende più concreta la missione dell’università.
In sintesi, l’attività di public engagement dei docenti di area medica significa trasferire conoscenze, valori e competenze scientifiche verso la società, con l’obiettivo di migliorare la salute pubblica e di rafforzare il legame tra università e comunità.
Convegni Nazionali e Internazionali | Altre attività di public Engagement |
---|---|
![]() | ![]() |