Public engagement activities

 

All’interno delle attività di Terza Missione, il Public Engagement rappresenta un importante esempio di interazione tra l’Ateneo e un pubblico non accademico.

Le attività di Public Engagement sono realizzate senza scopo di lucro, hanno un valore educativo, culturale e di sviluppo della società.

Rientrano nelle attività di Public engagement:

  • Organizzazione di eventi (ad esempio concerti, spettacoli teatrali, festival cinematografici, spettacoli artistici, eventi sportivi, mostre e altri eventi culturali di interesse pubblico rivolti alla comunità, ecc.);
  • Divulgazione scientifica (ad esempio contenuti pensati per un pubblico non accademico, programmi radiofonici e televisivi, ecc.);
  • Diffusione multimediale (ad esempio blog e altri canali di social media per la comunicazione e la divulgazione scientifica, esclusi i siti web istituzionali, la creazione e la gestione di siti web, ecc.);
  • Iniziative per il coinvolgimento proattivo dei cittadini nella ricerca e/o nell’innovazione, volte anche a promuovere la diffusione e l’implementazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione nella società e a ridurre le disuguaglianze e le discriminazioni (ad esempio dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni online, citizen science, cliniche legali, ecc.);
  • Attività di coinvolgimento e interazione con le scuole (ad esempio esperimenti, simulazioni, giochi didattici e altre attività di laboratorio, educazione alla cittadinanza, ecc.).

Perché è importante?

Il Public Engagement crea un ponte tra la ricerca, la formazione e la società, favorendo un dialogo costruttivo. É fondamentale per creare un dialogo costante tra le istituzioni (in particolare università) e i cittadini, promuovendo la partecipazione, la responsabilità sociale e lo sviluppo culturale ed economico del territorio.

 

Convegni Nazionali e Internazionali  Altre attività di public Engagement
icona convegniicona public engagement
Back to top